Aldo ABELA |
Roberto BAUSO |
Claudio BAZZANO |
Pietro BONFANTI |
Giovanni CASU |
Gaetano DI MUNI |
Giustino FASSARI |
Alfredo LIETO |
Dario LIETO |
Felice LIZIO |
Salvatore MANOLA |
Giovanni MUSMARRA |
Ettore RANERI |
Antonio RIZZO |
Carlo ROSSITTO |
Enrico SIRIGU |
Antonino TIRENDI |
Nunzio TIRENDI |
Santi ZUCCARELLO |
Visite: 3627
Istruttori di tiro istituzionale UITS
Visite: 21990
Recapiti
I nostri recapiti:
Segreteria e Poligono di tiro:
Stradale Tiro a Segno, 10
95121 S. Giuseppe La Rena - Catania (CT)
Tel e Fax 095 345969
Indirizzi email:
Visite: 43321
Tariffe in vigore
(Tariffe in vigore dal 2016 ed in corso di revisione da parte del Consiglio Direttivo)
INGRESSI IN PEDANA
Arma | Settore | Tempo limite | Costo |
---|---|---|---|
Pistola e Carabina cal. 22 | 50 m. | 120 minuti | 6.00 € |
Pistola cal. 22 | 25 m. Sett. B e C | Variabile | 5.00 € |
Pistola cal. 22 | 25m. Sett. A | 45 minuti | 6.00 € |
Pistola Grosso Calibro | 25 m. Sett. B e C | Variabile | 8.00 € |
Pistola Grosso Calibro - cart ric. | 25m. Sett. A | 45 minuti | 11.00 € |
Pistola Grosso Calibro - cart comm. | 25m. Sett. A | 45 minuti | 8.00 € |
Pistola e Carabina Aria Compressa | 10 m. Indoor | 120 minuti | 4.00 € |
Pistola Grosso Calibro - cart ric. | TRS | 60 minuti | 12.00 € |
Pistola Grosso Calibro - cart comm. | TRS | 60 minuti | 10.00 € |
NOLEGGIO ARMI
Arma | Note | Tempo limite | Costo |
---|---|---|---|
Pistola e Carabina cal. 22 | Tiro informale | Come da settore di impiego | 5.00 € |
Pistola cal. 22 | Tiro accademico | Come da settore di impiego | 9.00 € |
Pistola e revolver Grosso Calibro | Dal cal. 6.35 in su | Come da settore di impiego | 9.00 € |
Fucile a ripetizione manuale | Funzionamento a pompa | Come da settore di impiego | 11.00 € |
Pistola e carabina aria compressa | Tiro accademico | Come da settore di impiego | 3.00 € |
ABBONAMENTI
Arma | Settore | Note | 10 ingressi | 20 ingressi | 30 ingressi |
---|---|---|---|---|---|
Pedana Grosso Calibro | A | **** | 100.00 € | 185.00 € | 270.00 € |
Pedana Grosso Calibro | A | **** | 70.00 € | 130.00 € | 190.00 € |
Pedana Grosso Calibro | B | Solo .32 WC | 70.00 € | 130.00 € | 190.00 € |
Pedana Grosso Calibro | TRS | **** | 110.00 € | 210.00 € | 295.00 € |
Pedana Grosso Calibro | TRS | **** | 90.00 € | 170.00 € | 250.00 € |
Pedana Grosso Calibro | A | Cal .22 e 6.35 | 50.00 € | 95.00 € | 135.00 € |
Pedana Grosso Calibro | B e C | 25 e 50 m | 45.00 € | 80.00 € | 115.00 € |
Pedana aria compressa | 10 m | Pistola e carabina | 35.00 € | 60.00 € | 85.00 € |
Noleggio arma grosso calibro | A | Dal cal. 6.35 in su | 80.00 € | 140.00 € | 200.00 € |
Noleggio arma piccolo calibro | A B C | Cal .22 e 6.35 | 40.00 € | 70.00 € | 100.00 € |
Noleggio armi aria compressa | 10 m | Pistola e carabina | 25.00 € | 45.00 € | 60.00 € |
Visite: 7901
I nostri impianti di tiro
Stand indoor a 10 metri
E' costituito da una struttura indoor climatizzata e dispone di 11 linee di tiro per armi ad aria compressa, di cui una riservata ai tiratori diversamente abili, equipaggiate di macchinette elettriche per il cambio dei bersagli. Lo stand dispone di un'area spettatori.
Poligonetto a 25 metri per armi della 1a Categoria (SETTORE A)
Dispone di 5 linee di tiro alla distanza di 15 - 25 metri. E' destinato alle prove delle armi e per l'addestramento propedeutico di quei frequentatori principianti che si esercitano per le prime volte e per lo svolgimento di una parte delle attività di tiro istituzionale. Il settore di tiro è intitolato al Comm. Orazio Zaccà, sportivo, armiere e figura imprenditoriale storica del capoluogo etneo.
Stand a 25 metri per armi della 1a Categoria (SETTORE B)
Dispone di 10 linee di tiro un doppio impianto girasagome per la specialità di tiro di "Pistola Standard" o "Pistola Grosso Calibro". Lo stand viene utilizzato anche per la specialità di tiro rapido sportivo. Le linee di tiro e la direzione sono separate dall'area degli spettatori da una vetrata con montanti in metallo e vetri di sicurezza, dotata di 3 porte d'accesso. La consolle del Direttore di Tiro dispone di un quadro di comando per l'utilizzazione degli impianti girasagome e del dispositivo per l'apertura della porta di accesso alla stazione bersagli. Le postazioni di tiro dispongono anteriormente di un banco di appoggio di altezza di circa 70 cm e di circa 40 cm di profondità, sono separate da settori di materiale trasparente in grado di permettere la visibilità di tutti i tiratori e destinati ad evitare la proiezione dei bossoli al di fuori di ciascuna postazione. Superiormente a ciascuna postazione è installata una luce rossa di avviso di "Poligono ingombro". All'estrema destra della stazione di tiro esiste un camminamento interno per raggiungere la stazione bersagli ed effettuare autonomamente il cambio dei bersagli. Alla stazione bersagli si accede attraverso una porta che può essere aperta unicamente tramite un comando elettrico posto sulla consolle del Direttore di Tiro. L'apertura del cancelletto o della porta di accesso alla stazione bersagli provoca l'accensione delle luci rosse di avviso ed interruzione del tiro, poste sopra le postazioni di tiro.
Stand a 25 metri per armi della 1a Categoria (SETTORE C)
Dispone di 10 linee di tiro un doppio impianto girasagome per la specialità di tiro di "Pistola Automatica" o "Pistola Grosso Calibro". Lo stand viene utilizzato anche per la specialità di tiro rapido sportivo. Le linee di tiro e la direzione sono separate dall'area degli spettatori da una vetrata con montanti in metallo e vetri di sicurezza, dotata di 3 porte d'accesso. La consolle del Direttore di Tiro dispone di un quadro di comando per l'utilizzazione degli impianti girasagome e del dispositivo per l'apertura della porta di accesso alla stazione bersagli. Le postazioni di tiro dispongono anteriormente di un banco di appoggio di altezza di circa 70 cm e di circa 40 cm di profondità, sono separate da settori di materiale trasparente in grado di permettere la visibilità di tutti i tiratori e destinati ad evitare la proiezione dei bossoli al di fuori di ciascuna postazione. Superiormente a ciascuna postazione è installata una luce rossa di avviso di "Poligono ingombro". All'estrema sinistra della stazione di tiro esiste un camminamento interno per raggiungere la stazione bersagli ed effettuare autonomamente il cambio dei bersagli. Alla stazione bersagli si accede attraverso una porta che può essere aperta unicamente tramite un comando elettrico posto sulla consolle del Direttore di Tiro. L'apertura del cancelletto o della porta di accesso alla stazione bersagli provoca l'accensione delle luci rosse di avviso ed interruzione del tiro, poste sopra le postazioni di tiro. STAND A 50 METRI Dispone di 22 linee di tiro, 10 delle quali per le specialità olimpiche a 50 m., 8 per il Bench rest, 4 per le armi lunghe e corte di grosso calibro. Per le specialità olimpiche di carabina e pistola, le linee di tiro sono equipaggiate con banconi che permettono l'effettuazione del tiro agonistico nelle posizioni a terra, in piedi, in ginocchio. Per la specialità di pistola a 50 metri (pistola libera) il tiro può essere effettuato dalla posizione in piedi regolamentare. Nell'impianto possono essere utilizzate unicamente armi monocolpo e non è previsto l'utilizzo di alcun pannello di separazione tra le linee di tiro, poiché in questo caso non sussiste la possibilità di proiezione accidentale dei bossoli verso gli altri tiratori. La stazione bersagli è costituita da 22 macchinette a comando elettrico per il cambio dei bersagli. Per l'effettuazione delle operazioni di cambio dei rulli dei bersagli si accede tramite un camminamento esterno all'impianto situato alla sua estrema destra che conduce al tunnel all'interno del quale è accessibile la parte posteriore delle macchine portabersagli.
Poligono di tiro operativo "Ispettore Capo Filippo Raciti" per armi della 3a Categoria
Il settore, è stato inaugurato nel maggio 2007 ed è intitolato alla memoria dell'Ispettore capo Filippo Raciti, prematuramente scomparso nell'adempimento del proprio dovere durante i disordini tra le tifoserie a margine dell'incontro di calcio Catania - Palermo del 3 febbraio 2007. E'destinato al training delle Forze dell'Ordine e di coloro i quali necessitano di andare armati per servizio o difesa personale. Al settore si accede previo superamento di un corso preliminare, che ha lo scopo di addestrare i frequentatori al rispetto di alcune elementari norme di sicurezza. Per l'accesso al settore è obbligatorio l'uso di cinturone e fondina adeguati, occhiali di protezione e dispositivi di protezione dell'udito. E' consentita l'esecuzione - sotto le direttive dei commissari di tiro abilitati - di una serie di esercizi che comportino un consumo massimo di 150 munizioni. Il Comando Infrastrutture Sud dell’Esercito, Ufficio Programmazione e Lavori, ha recentemente dichiarato agibile lo stand per 2 linee di tiro, alle armi della 3a categoria.
Visite: 30936
Come iscriversi al TSN Catania
Ci si può iscrivere al TSN Catania in qualità di Socio Volontario oppure di Socio Obbligato.
Iscritti Volontari. Possono iscriversi ad una Sezione di T.S.N. i cittadini italiani e i cittadini degli altri Stati membri dell'Unione Europea che intendono addestrarsi al tiro o praticare lo sport del tiro a segno, purché abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età. I ragazzi che abbiano compiuto il decimo anno di età possono essere iscritti alla Sezione di T.S.N. solo per praticare il tiro con strumenti ad aria compressa. Per i minorenni occorre l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci.
Iscritti Obbligati. Sono obbligati ad iscriversi ad una Sezione di T.S.N.:
- coloro i quali prestano servizio armato presso enti pubblici o privati al fine di ottenere il “Patentino di idoneità al tiro”;
- coloro i quali non avendo prestato o non prestando servizio nelle Forze Armate o in uno dei Corpi Armati dello Stato, intendono ottenere il “Diploma di idoneità al maneggio delle armi”;
- tutti coloro che vi sono obbligati per legge.
Ricordiamo che per conseguire il "Patentino di idoneità al tiro" o il "Diploma di idoneità al maneggio delle armi" (documento essenziale per l'eventuale rilascio del Porto d'armi da parte dell'Autorità di P.S.) occorre prenotarsi seguendo questo link e scegliere la voce Prime concessioni.
In alternativa, dalla Home page del sito scorrere fino al pulsante blu PRENOTAZIONI e seguire le istruzioni.
Gli stranieri residenti in Italia, non appartenenti all'Unione Europea, possono iscriversi ad una Sezione di T.S.N. purché dimostrino, con idonea documentazione, che nel loro Stato i cittadini italiani possono iscriversi a corrispondenti organizzazioni, o svolgere comunque l'esercizio del tiro a segno.
L'iscrizione è annuale e, pertanto, può essere accettata fino al 31 dicembre dell'anno a cui si riferisce. Essa si intende rinnovata per l'anno successivo se non viene disdetta dall'interessato prima della sua scadenza.
Gli iscritti che abbiano compiuto il 14° anno di età possono esercitare il tiro con armi da fuoco, mentre gli iscritti di età compresa tra i 10 e i 14 anni possono esercitare il tiro soltanto con strumenti ad aria compressa.
Cosa serve per iscriversi?
Visite: 13335
Soci volontari
Sono Soci VOLONTARI della Sezione TSN coloro che, avendo compiuto il 10° anno di età, si iscrivono ad una Sezione TSN per svolgere le attività di tiro consentite per la rispettiva fascia di età, anche in forma non competitiva o ludica, attraverso la frequenza ed il superamento di appositi corsi di abilitazione.
DOCUMENTI NECESSARI PER L'ISCRIZIONE DEI SOCI VOLONTARI:
- Domanda di iscrizione;
- Autocertificazione attestante il possesso della cittadinanza, nonché l'assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso; Fino al compimento del 18° anno di età tali requisiti devono essere attestati, ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 dai genitori o da chi ne fa le veci mediante dichiarazione sostitutiva. Dal compimento del 18° anno la dichiarazione è rilasciata dal richiedente anche con autocertificazione;
- Certificato del medico di famiglia dal quale risulti che il richiedente non è affetto da malattie mentali oppure da vizi che diminuiscano, anche temporaneamente, la sua capacità di intendere e di volere;
- Versamento della quota di iscrizione prescritta per i soci volontari;
- Due foto recenti formato tessera;
- Un documento di riconoscimento valido;
- Per i minori di anni 18, atto di assenso sottoscritto da entrambi i genitori in presenza di un membro della Segreteria della Sezione.
I documenti di cui alle lettere b) e c) non sono richiesti per coloro che sono in possesso:
- di un porto d'armi per difesa personale valido per l'anno in corso;
- di un documento comprovante la posizione di stato per gli appartenenti all'arma dei Carabinieri, al Corpo delle Guardie di Finanza, al Corpo di Polizia Penitenziaria, alla Polizia di Stato e al Corpo Forestale dello Stato e per gli ufficiali e sottufficiali in servizio permanente nelle Forze armate.
Scarica fac-simile certificato medico